Pievi e Paesaggio “In Cammino per la solidarietà Assoguide con Emergency”
13 Dicembre 8:00 – 21 Dicembre 17:00
Pievi e Paesaggio
4 trekking nell’ambito dell’iniziativa
“In Cammino per la solidarietà Assoguide con Emergency”
5 € della quota di partecipazione saranno devoluti ad Emergency per le proprie attività di assistenza e cura negli scenari di guerra
Le pievi (dal latino plebs, popolo) sono chiese rurali che nell’Alto Medioevo hanno svolto un ruolo cruciale non solo come centri di culto, ma come fulcri dell’organizzazione civile, amministrativa e territoriale, ereditando in molti casi le funzioni del municipio romano.
La pieve era il centro di una vasta circoscrizione territoriale (il piviere) e l’unica chiesa dell’area autorizzata a svolgere funzioni liturgiche fondamentali come il battesimo.
Oltre alle funzioni religiose, fungevano da punto di riferimento per la vita sociale ed economica della comunità rurale, a volte affiancate da hospitalia per pellegrini.
I luoghi dove si decideva la costruzione delle pievi non era casuale, ma rispondeva a precise esigenze logistiche e di controllo del territorio: si trovavano spesso lungo importanti assi viari, come la Via Francigena, per servire i pellegrini e i viaggiatori e fungere da punti di sosta e riferimento.
Erano collocate in posizioni strategiche, spesso in corrispondenza di antiche ville romane o templi pagani, intercettando la viabilità preesistente e fungendo da cerniera tra l’età antica e il Medioevo.
Molte sorgevano su alture o in punti dominanti, non solo per visibilità, ma anche per ragioni difensive.
Le pievi che visitiamo nei trekking furono costruite intenzionalmente con precisi orientamenti astronomici, spesso legati al solstizio d’inverno. Durante tale periodo, la luce del sole entra in aperture posizionate strategicamente, illuminando parti specifiche della chiesa navate, cripte, altare simboleggiando la connessione tra cielo e terra e la discesa della luce divina.
13 dicembre “Le borgate de La Controneria e la Pieve di San Cassiano” – Bagni di Lucca – Val di Lima 10 km 350 m dislivello Ritrovo Bar JoJo ore 9 https://maps.app.goo.gl/vyGXQSKTdS6VSRaq8
14 dicembre “Pietramarina e l’abbazia di San Giusto al Pinone – Il divino dagli Etruschi al Medioevo” Carmignano (PO) 6 km dislivello 250 m Ritrovo parcheggio al pinone https://maps.app.goo.gl/GTctTjm5z5oqpfhG7
20 dicembre “Le colline lucchesi della Brancoleria e la Pieve di San Giorgio a Brancoli” Lucca 9 km 300 m dislivello Ritrovo ponte a moriano ore 9 https://maps.app.goo.gl/LU4nRvsHh7NtY3BX7
21 dicembre “Il solstizio in Valleriana alla Pieve di Castelvecchio” Pescia (PT) 6.5 km 250 m dislivello Ritrovo parcheggio Castelvecchio https://maps.app.goo.gl/UhVtAXD3znNLZLWEA
Cosa portare e come vestirsi: scarponcini trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, borraccia con almeno 1,5 l di bevanda preferibile the o tisana calda, pile, guanti, cappello, giacca antivento, occhiali da sole, snack energetici, pranzo al sacco. Consigliati: bastoncini, macchina fotografica
Quota di partecipazione: 10 € + 5 € donazione emergency
La quota comprende, l’accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata operante ai sensi della legge 4/2013 e l’assicurazione rct della guida
