Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Weekend Selvatico Apuane Meridionali

20 Settembre 8:00 21 Settembre 17:00

Weekend Selvatico Apuane Meridionali

Affascinanti i Monti della Luna; a chi se ne sta sdraiato sulle spiagge della Versilia appaiono lontani e infidi ma all’escursionista che li affronta lasciano ben altre sensazioni.
Le Alpi Apuane, sono le protagoniste del nostro trekking di 2 giorni.

Uniche nell’aspetto geologico, si stagliano in maniera quasi parallela alla costa del nord toscana; le cave di marmo le hanno fatte conoscere al mondo fin dall’epoca di Michelangelo e ancor prima i Romani ne sfruttavano la pietra unica che vi si estrae; artista però è stata la natura stessa che qua, tra arditi pinnacoli, svettanti crinali, vertiginosi balzi, linee inconfondibili, ha creato un ambiente irrinunciabile da conoscere.

Sabato 20 Il Monte Forato

Spettacolare escursione tra leggende e realtà…
Come si è creato il foro a 1200 m slm? Chi ci ha messo lo zampino?….
Lo scopriremo insieme camminando alla volta di questo magnifico artifizio naturale.
Dislivello: + 850 m circa Distanza: 10 km circa Difficoltà: E

Domenica 21 settembre Il Piglione e tramonto dal Matanna

Il vento accarezza i setosi fili d’erba che ammantano il Piglione, montagna che a ben guardarla da lontano assomiglia a un giandujotto! Dolce sarà conoscerla poco a poco salendo sulle sue coste fino al sommitale crinale erboso regno di meravigliosi rapaci

Siamo sulla propaggine meridionale delle Alpi Apuane, là dove poco a poco l’incantevole asprezza della catena montuosa si va ad affievolire e la vista spazia sul mare della Versilia, sulla Garfagnana, sull’Appennino e sulla Piana lucchese.
Distanza: 13 km Dislivello: 700 m

Info e prenotazioni:
compila il modulo di prenotazione oppure Danilo Giusti Cellulare 320 6015541 anche whatsapp Mail: agirotrek@gmail.com

Cosa portare e come vestirsi: abbigliamento adatto alla stagione, scarponcini trekking o scarpe trail, borraccia per almeno 1,5L di acqua, cappello, giacca antivento, torcia (meglio se frontale), per dormire in rifugio è necessario il sacco a pelo o sacco lenzuolo Consigliati: bastoncini, macchina fotografica

Quota di partecipazione: 40 € per la due giorni di escursioni

La quota comprende l’assicurazione rct e l’accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata operante sensi della legge 4/2013. L’escursione può subire cambiamenti a causa delle condizioni meteo o di altro che non garantisca la sicurezza del percorso a insindacabile giudizio della Guida.

Spese previste: pernotto in rifugio 55 € a persona con trattamento di mezza pensione pranzo al sacco 10 € al giorno Per abbattere costi e inquinamento facciamo Car sharing!

40€

Rifugio Alto Matanna

Località Alto Matanna
Stazzema, LU 55060 Italy
+ Google Maps