
In Abruzzo Tra Orsi, Camosci e Lupi

30 Ottobre 8:00 – 2 Novembre 17:00
In Abruzzo Tra Orsi, Camosci e Lupi
Il Parco nazionale d’Abruzzo,Lazio e Molise nasce nel 1922 per preservare il camoscio appenninico e da quel momento diventa il luogo della wilderness italiana, la natura selvaggia è la protagonista indiscussa del viaggio:
le Foreste Vetuste Unesco, i maestosi panorami, la presenza di animali importanti e unici come l’orso marsicano; senza tralasciare la bellezza antica dei borghi della Marsica che visiteremo, custodi di tradizioni secolari, soprattutto gastronomiche, legate alla transumanza che portava milioni di pecore dal tavoliere delle Puglie ai pascoli abruzzesi.
Programma
30 ottobre Colli Bassi di Pescasseroli
Ritrovo alle 11 a Pescasseroli, dopo l’acquisto del pranzo, partiamo subito con un trekking facile dove ogni scorcio è ammaliante e beffardo come lo sguardo degli animali che ci scrutano ma non si fanno vedere; la nostra sfida di giornata sarà avvistarne il più possibile binocolo e macchina fotografica alla mano! dislivello 300 m lunghezza 12 km
31 Ottobre Monte Amaro di Opi
Trekking in Val Fondillo, il nucleo da cui è nato il parco nel 1922, per escursione al Monte Amaro. Si attraversa parte della piana dove scorre il torrente Fondillo, lo si attraversa e subito sull’altro lato ci si immerge nella faggeta. Grande è la sopresa quando, giunti sul crinale sommitale, la prateria prende il sopravvento e il panorama diventa esteso e suggestivo, sia sulle immense faggete sottostanti, sia sulle vette della Camosciara, della Serra delle Gravare e sul Monte Marsicano lunghezza 10 km dislivello 700 m
1 Novembre Rifugio Forca Resuni
Partiamo dal borgo di Civitella Alfedena alla scoperta delle selvagge Valle di Rose e valle Jannanghera. Giunti a Passo Cavuto, possiamo ammirare i camosci appenninici sugli alti pascoli della Camosciara, arriviamo al rifugio di Forca Resuni, importante punto strategico a picco sulla valle dove i Guardia Parco da sempre controllano il terrritorio, da qua rientriamo in paese attraversando la valle Jannanghera. dislivello 800 m lunghezza 13 km
2 Novembre Il Lago Vivo
L’ultima escursione del nostro trekking è totalmente una sorpresa, sorprendente infatti è la quantità di acqua che forma il lago stesso, dipendendo dalle precipitazioni atmosferiche passa da essere un semplice stagno ad avere le forme di un bellissimo lago appenninico nelle cui acque si specchiano le vette maestose e calcaree del Monte Tartaro e del Monte Petroso. Questo è anche luogo dove non è difficile avvistare sua maestà l’orso marsicano! Rientriamo nel primo pomeriggio per una merenda di saluto ripensando alla meraviglia di questi giorni passati nel Cuore Selvaggio d’Italia. dislivello 600 m lunghezza 10 km
PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO SCRIVI A agirotrek@gmail.com
Info e prenotazioni:
compila il modulo di prenotazione oppure Danilo Giusti Cellulare 320 6015541 anche whatsapp Mail: agirotrek@gmail.com
Cosa portare e come vestirsi: abbigliamento adatto alla stagione, scarponcini trekking o scarpe trail, borraccia per almeno 1,5L di acqua, cappello, giacca antivento, torcia (meglio se frontale) Consigliati: bastoncini, macchina fotografica
Info e prenotazioni:
compila il modulo di prenotazione oppure Danilo Giusti Cellulare 320 6015541 anche whatsapp Mail: agirotrek@gmail.com
Quota di partecipazione: 95 €
La quota comprende l’assicurazione rct e l’accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata operante sensi della legge 4/2013. L’escursione può subire cambiamenti a causa delle condizioni meteo o di altro che non garantisca la sicurezza del percorso a insindacabile giudizio della Guida.
Spese previste: pernotto in hotel a Pescasseroli con trattamento di mezza pensione 75 € a persona al giorno, pranzi al sacco 10 € al giorno Per abbattere costi e inquinamento facciamo Car sharing!